come vento tra le fronde...

Fernando Di Stefano

22.02.2016 19:06

FERNANDO DI STEFANO

 

Mi sembra doveroso omaggiare e ricordare un artista poliedrico come il  poeta e musicista Fernando Di Stefano  che si è distinto sia nel campo della musica che della poesia.

Svolse la sua attività come Direttore del Centro di Educazione Artistica del Provveditorato agli Studi di Roma. Ha collaborato con importanti Case Editrici con sue Pubblicazioni poetiche; ha ottenuto diversi riconoscimenti, tra i quali il Trofeo Rugantino 1987; Medaglia d’oro Premio Pasquino 1995 e numerosi altri.

Maestro di musica, pianista e autore, ha collaborato con le Edizioni Musicali Titanus, Fonit Cetra ed RCA che hanno pubblicato e inciso suoi brani di musica leggera.

Nelle sue poesie vive la romanità della grande città che ben si sposa con la filosofia e la dialettica, quando amara o umoristica, che bene rappresentano la sensibilità e la capacità espressiva dell’autore.

Dal suo libro “Soni e Sonetti” in dialetto romanesco, ne scrivo alcune che trovo molto belle e veritiere.

ER LIBBERO PENZIERO

Er penziero se ficca ner cervello

quanno l’omo è cratura e fa er padrone

e siccome non cià concentrazzione

gira a vòto che pare  un mulinello

Ma quanno l’omo non è più fanello,

‘sto penziero, co l’uso de raggione

se divide, per cui mezza porzione

vorebbe mette all’ artra er chiavistello.

Poi nun se sa si quella che commanna

è la parte più bona o più balorda,

e l’omo, in de ‘ sto dubbio, ce s’addanna.

Ma, ne l’impiccio, un fatto solo è vero:

pe’ ‘na porzione nun c’è gabbio e corda…

e lì ce trovi er libbero penziero.

 

**************

AMORE

L’ombra veste er silenzio de dorcezza…

Du’ mano che se toccano leggere…

le parole nun dette so sincere,

ogni respiro è come  ‘na carezza.

Questo è l’amore vero e nun se spezza,

ancora nun conosce le bufere,

le staggioni sò tutte primavere

e li sogni sò piene de certezza.

Doppo ‘ sto sentimento ch’è un germojo,

o pija forza, lotta e nun s’arenne

o mòre come un ramo secco e spojo.

Ma er destino se fa nun se pretenne

c’è chi affoga l’amore nell’orgojo

e chi, co tanto orgojo lo difenne.

 

**************

 

VOCE DE ROMA

Quanno che Roma dorme e la nottata

tigne er silenzio de malinconia,

chi se ritrova  ancora pe’ la via

sente le note de ‘ na serenata.

‘Sta voce che je canta, appassionata,

mo ‘no stornello e mo ‘na melodia

mischia ner gioco de la fantasia,

er presente e ‘na favola passata.

Nun ce sé dubbi: è Romolo Balzani,

‘no spirito che gira solitario

pe’ le strade e li vicoli romani.

Er progresso je cammia lo scenario,

ma lui ce se fa tròva ogni domani

e aripete ogni sera: - Su er sipario!...

© 2015 Tutti i diritti riservati.

Crea un sito internet gratisWebnode